Ue tra integrazioni differenziate e solidarietà comune

L’esempio più noto del processo a tappe dell’integrazione è offerto dall’area Schengen. In questi termini l’integrazione differenziata è stata codificata dal Trattato di Amsterdam prima, poi da quello di Nizza ed è da ultimo approdata in quello di Lisbona. Tale concetto è articolato e davanti a noi si pone un'alternativa: un’Unione alle prese con sfide sempre più urgenti, che non riesce però a fronteggiare perché le diversità fra i suoi Stati membri paralizzano il Consiglio europeo; oppure un’Unione nella quale si formano cluster che raccolgono quelle sfide, ma facendolo mettono in tensione la cornice comune.