Le attività spaziali nelle politiche di sicurezza e difesa
A vent'anni dalla fine della Guerra fredda, lo spazio è ancora oggetto di competizione e di conflitto fra Stati. Pur destinato dai principali trattati internazionali a "scopi pacifici" rivolti a beneficio dell'umanità, negli anni più recenti è stato interessato da una rapida militarizzazione, fino a diventare un settore vitale per la difesa e la sicurezza. Ciò ha consentito di utilizzarlo come leva diplomatica e politica, capace di rafforzare le relazioni tra paesi, ma anche di rispecchiare i nuovi rapporti di forza. Le attività spaziali sono perciò diventate parte integrante della collocazione strategica dei paesi emergenti, e la stessa Unione europea ha dovuto riconoscerne l'importanza come strumento di integrazione e di indipendenza politica. Il volume analizza le attività spaziali utilizzate per scopi di sicurezza e difesa considerandole nella loro multidimensionalità: dalla disciplina giuridica all'integrazione nelle politiche di sicurezza e difesa, alla capacità di garantire un reale vantaggio strategico, evidenziandone le principali problematiche.
-
Dati bibliografici
Roma, Nuova Cultura, 2011, 217 p. -
In:
-
Numero
1 -
ISBN/ISSN/DOI:
978-88-6134-707-6
Introduzione
Lista delle abbreviazioni
1. Diritto dello spazio e attività militari
1.1 Lo spazio come risorsa strategica: nascita del corpus iuris spatialis
1.2 Weaponization vs militarization: interpretazioni dell'art. IV del Trattato sullo spazio
1.3 Le applicazioni satellitari a scopi militari nel diritto internazionale dello spazio
2. Spazio e politica di sicurezza e difesa
2.1. Il valore aggiunto delle applicazioni spaziali per la sicurezza e difesa
2.2. Meteorologia
2.3. Earth Observation
2.4. Telecom/Satcom
2.5. Early Warning
2.6. Navigation and Positioning
2.7. L'integrazione dello spazio nella politica europea di sicurezza e difesa
3. Lo spazio: un’attività strategica
3.1. Le applicazioni spaziali come fattore di potenza
3.2. Sovranità tecnologica e industriale
3.3. Politica industriale e politica della ricerca
4. Le questioni spaziali: posta in gioco nelle relazioni internazionali
4.1. Galileo, un sistema strategico per l'Europa: negoziati transatlantici e coinvolgimento della Cina
4.2. Il sistema delle licenze Itar americane e la loro implicazione sulla produzione spaziale europea
4.3. Problematiche legate all'accesso allo spazio
Conclusioni
Bibliografia