Il Next Generation EU un anno dopo la sua adozione

Circa un anno fa, il 21 luglio del 2020, il Consiglio Europeo ha adottato il Next Generation EU, il programma comune di aiuti mirati a fronteggiare l’emergenza economica post-Covid. Contestualmente, è stato adottato anche il Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo 2021-2027.
Secondo Ferdinando Nelli Feroci, presidente dell'Istituto Affari Internazionali, fra gli aspetti principali del NGEU vi è la dimensione complessiva delle risorse mobilitate (750 miliardi di Euro); la scelta di ricorrere sia a prestiti a condizioni agevolate che a contributi a fondo perduto; il finanziamento degli interventi attraverso strumenti di debito comune e i criteri per la distribuzione degli aiuti.