Iran off-guard: what next in the Middle East?
L’evento esaminerà i recenti sviluppi in Medio Oriente, dagli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023 all’uccisione del leader di Hezbollah Hassan Nasrallah il 27 settembre 2024, e prenderà in considerazione la difficile situazione della Repubblica islamica dell’Iran. Israele ha indebolito il cosiddetto asse della resistenza, la rete di alleati dell’Iran in tutta la regione, dalla Palestina al Libano, alla Siria, all’Iraq e allo Yemen, e ha messo l’Iran in difficoltà.
La discussione si concentrerà su quattro aspetti principali: il processo decisionale iraniano dopo la morte dell'ex presidente Ebrahim Raisi e la successiva elezione del riformista Masoud Pezeshkian; i possibili scenari di confronto tra Israele e gli alleati dell’Iran e l’impatto sul Levante; le ripercussioni per l'Iran della volontà israeliana di espandere il conflitto su più fronti; le imminenti elezioni americane e le loro implicazioni per il Medio Oriente.
Programma
Introduce e modera
Riccardo Alcaro, Coordinatore delle ricerche; Responsabile del programma "Attori globali", Istituto Affari Internazionali
Panel
Maria Luisa Fantappiè, Responsabile del Programma Mediterraneo, Medioriente e Africa, Istituto Affari Internazionali
Kheder Khaddour, Nonresident Scholar, Malcolm H. Kerr Carnegie Middle East Center
Adnan Tabatabai, Co-founder and CEO of the Center for Applied Research in Partnership with the Orient (CARPO)