The European Union's Nuclear Non-proliferation Policy. Performance and Contestation
Questo libro esamina i tentativi dell’Unione europea di gestire i rischi associati alla non proliferazione nucleare e ne valuta i risultati e le sfide esterne. La sezione introduttiva è un approfondimento sui presenti studi accademici, che chiarisce i concetti di contestazione e performance. La seconda sezione fornisce una panoramica dell’evoluzione storica e istituzionale, mentre la terza analizza attentamente i risultati. La sezione finale prende in esame la politica attuale, con casi di studio sulle relazioni bilaterali dell’UE con l’Iran e l’India. Questo libro presta particolare attenzione sia allo sviluppo che alle performance della politica di non proliferazione e di disarmo dell’UE, nonché alla contestazione di tale politica da parte dei paesi non occidentali, offrendo così un contributo solido e innovativo agli attuali dibattiti sia sulla politica di non proliferazione dell’UE che sulla sua politica estera.
-
Dati bibliografici
London/New York, Routledge, gennaio 2025, vi, 220 p. -
ISBN/ISSN/DOI:
978-1-032-78719-0, 978-1-032-86796-0 (pbk); 978-1-003-52922-4 (ebk); 10.4324/9781003529224
Acknowledgements
Introduction
Part I: Historical and Political Context
1. The History of Nuclear Programmes and Non-proliferation in Europe
2 The Institutional Set-Up of the European Union’s Nuclear Non-proliferation Policy: The EU as a Normative Power
Part II: EU Action in the Nuclear Non-Proliferation Regime
3. The EU and the NPT Review Conferences
4. The EU, Export Controls, and the Nuclear Suppliers Group
5. The EU’s Assistance for Peaceful Uses of Nuclear Energy
6. The EU and Nuclear Disarmament
Part III: The EU in the face of Proliferation Crises
7. The EU and Iran’s Nuclear Programme
8. The EU and India’s Nuclear Programme
Conclusion
Index