Italy-Africa Digital Partnership under the Mattei Plan
Entro il 2050 è previsto che la popolazione africana sia di circa 2,5 miliardi ed entro la fine del secolo il continente rappresenterà il 40,6 per cento della popolazione mondiale in età lavorativa. E evidente che perciò è necessario creare al più presto almeno venti milioni di nuovi posti di lavoro all’anno. Questi cambiamenti demografici rappresentano delle opportunità e delle sfide per la cooperazione Italia-Africa nell’ambito del Piano Mattei. In particolare nel settore digitale, dal momento che la trasformazione tecnologica e digitale può guidare l’innovazione, stimolare la crescita economica, potenziare le comunità rurali, promuovere l’integrazione continentale e accelerare il progresso verso il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Al tempo stesso, la trasformazione digitale dell’Africa è messa in forse da una asimmetria infrastrutturale: la maggior parte delle infrastrutture, delle piattaforme e dei servizi digitali provengono dalla Cina, dall’Europa o dal Nord America. Ciò porta a interrogativi sulla dipendenza tecnologica, la mancanza di trasparenza, la sovranità sui dati e sul rischio di perpetuare un “colonialismo digitale”. Nell’ambito del Piano Mattei, il partenariato digitale Italia-Africa può funzionare da catalizzatore per aumentare le capacità dell’Africa, rafforzando le strutture di governance digitale e investendo in iniziative volte al rafforzare le sue capacità.
Studio preparato nell’ambito del progetto “Development and Digitalisation in Africa: Italy’s Cooperation Policy and Synergy with EU Plans”.
-
Dati bibliografici
Roma, IAI, luglio 2025, 16 p. -
In:
-
Numero
25|17 -
ISBN/ISSN/DOI:
978-88-9368-370-8
Introduction
1. Building Africa’s next frontier: Unlocking infrastructure investment through digital public infrastructure
2. Bridging capital market gaps: Strengthening local investment ecosystems for inclusive growth
3. Plugging Africa’s digital infrastructure and skills gaps
Policy recommendations
References