La nuova partnership tra Italia, Regno Unito e Giappone sul Global Combat Air Programme (Gcap)
Il Global Combat Air Programme (Gcap) lanciato da Giappone, Italia e Regno Unito nel 2022 rappresenta una nuova partnership tra i tre Paesi per lo sviluppo e produzione di un caccia (con pilota a bordo) di nuova generazione. Una partnership basata sull’uguaglianza di diritti e investimenti tra i partner fondatori, nonché sui principi di libertà di azione e libertà di modifica a livello nazionale – ovvero sulla piena sovranità operativa e tecnologica sulla piattaforma, diversamente dall’esperienza dell’F-35. Il Gcap presenta dunque nuove sfide e opportunità in termini politici, militari e industriali, oltre alla serrata tempistica del programma e all’elevato livello di ambizione tecnologica. La cooperazione ha accelerato nel 2024 con l’istituzione di un’organizzazione governativa internazionale dedicata alla gestione del programma, e l’accordo su una joint venture paritetica tra le tre principali aziende coinvolte dai rispettivi Paesi. Questo documento è la traduzione dell’executive summary e delle conclusioni dello studio IAI che fornisce un’analisi approfondita e completa dei rispettivi approcci britannico, giapponese e italiano al Gcap, della governance politico-istituzionale e dell’architettura industriale del programma, nonché della questione dell’addestramento e delle implicazioni trasversali per l’Italia. Le conclusioni indicano 15 raccomandazioni per l’Italia riguardo al Gcap.
-
Dati bibliografici
Roma, IAI, aprile 2025, 27 p. -
In:
-
Numero
25|05
Tema
Tag
Contenuti collegati
-
Pubblicazione14/03/2025
The New Partnership among Italy, Japan and the UK on the Global Combat Air Programme (GCAP)
leggi tutto