The Global Combat Air Programme (GCAP)
Il Global Combat Air Programme (Gcap) lanciato nel 2022 da Italia, Regno Unito e Giappone per lo sviluppo di un sistema di sistemi con al centro un caccia di sesta generazione, costituisce un programma di procurement internazionale innovativo, e dall’importanza senza precedenti per il sistema-Paese italiano in termini strategici, militari, tecnologici e industriali.
Lo IAI ha condotto uno studio articolato sul Gcap, con tre casi studio nazionali – britannico, giapponese e italiano – e una serie di focus tematici sulla governance istituzionale o industriale del programma, sulle ricadute tecnologiche e sul training dei piloti. Nel corso del progetto il team di ricerca ha condotto una serie di dialoghi ‘off the record’ con diversi interlocutori militari e industriali, anche con visite in loco nei principali stabilimenti coinvolti nel Gcap, nonché con altri esperti e addetti ai lavori.
Il risultato del lavoro di ricerca è uno studio in inglese, con un executive summary in italiano, presentato e discusso in due eventi svoltisi nel 2025 rispettivamente a Roma e Milano.
Finanziamento: Leonardo
Ricercatori
Ricercatori:Tema
Tag
Contenuti collegati
-
Evento10/06/2025
Global Combat Air Programme (GCAP): sovranità e cooperazione, tecnologia e industria
leggi tutto -
Pubblicazione04/04/2025
La nuova partnership tra Italia, Regno Unito e Giappone sul Global Combat Air Programme (Gcap)
leggi tutto -
Pubblicazione14/03/2025
The New Partnership among Italy, Japan and the UK on the Global Combat Air Programme (GCAP)
leggi tutto