Print version

How Targeted Measures Are Changing the Global Economy: Three Scenarios for the Future

29/05/2024

L’invasione russa dell’Ucraina ha spinto le nazioni occidentali e i loro alleati ad imporre sanzioni di vasta portata. È l’ennesimo esempio di come l’interdipendenza economica venga usata come arma per far fronte a problemi di sicurezza. Questo ricorso frequente, e spesso aggressivo, alle sanzioni può influire in modo decisivo sul funzionamento della globalizzazione. Gli scenari più probabili sono tre. Il primo è che il crescente utilizzo di sanzioni extraterritoriali, che si ripercuotono sul clima imprenditoriale e sulle relazioni commerciali, porti a una frammentazione dell’economia globale. Nel secondo scenario i mercati troveranno il modo di contenere i rischi di sconvolgimenti economici e politici dovuti all’imposizione di sanzioni economiche ed è quindi probabile che lo status quo prevalga, con un impatto solo graduale o minimo sulle dinamiche del commercio globale. Nel terzo scenario il valore di un’economia globale potrebbe ispirare un nuovo ordine mondiale in cui le sanzioni non verranno più utilizzate così di frequente come avviene oggi.

Versione rivista di un paper presentato al Transatlantic Security Symposium 2023–24, tenutosi a Roma il 22 aprile 2024.

Contenuti collegati