Editor: Leo Goretti, Associate editor: Manuel Herrera
Gli IAI Commentaries sono articoli brevi, in stile op-ed che trattano questioni di attualità internazionale. Gli autori sono invitati ad affrontare temi che spesso ricevono scarsa attenzione da parte dei media, da quelli economici, politici, sociali a quelli di sicurezza e culturali, senza restrizioni geografiche. Gli articoli possono essere proposti in qualsiasi momento inviando al direttore della collana una proposta di titolo e un breve abstract di non più di 200 parole. Pubblicati sul sito IAI a cadenza continua, gli IAI Commentaries hanno una lunghezza massima di 1.500 parole. Per maggiori dettagli si vedano le editorial guidelines.Norme per l'autore (EN, 225 kb)
Perspectives on an Uncertain World: Japan-EU Views on the United States and Russia
Kazuto Suzuki
In: IAI Commentaries 18|21
The Open Door Swings Back: The Challenge of Chinese Investment
Ronald H. Linden
In: IAI Commentaries 18|20
Australia and the EU in the Indo-Pacific: Is Cooperation towards a Rules-Based Order Possible?
Milena Selivanov, Nicola Casarini
In: IAI Commentaries 18|19
Brexit Takes a Back Seat in Northern Ireland
Jessica Ní Mhainín
In: IAI Commentaries 18|18
The Challenges of Putin's Fourth (and Last?) Term
Andrea Aversano Stabile
In: IAI Commentaries 18|17
Access to Space: Challenges and Policy Options for Europe
Jean Pierre Darnis
In: IAI Commentaries 18|16
Italy's 2018 Elections: A Hung Parliament and Four Government Scenarios
Alessandro Marrone
In: IAI Commentaries 18|15
The Rise of Lithium Batteries: A New Form of Energy Dependence?
Federico Mascolo
In: IAI Commentaries 18|14