-
La difesa aerea ravvicinata e le minacce alla sicurezza globale
Data inizio/fine: 2022 - 2022La difesa area deve rispondere ed adeguarsi all’evoluzione di una minaccia aerea sempre più diversificata, non solo in termini di prestazioni dei sistemi di attacco, ma anche di tipologia di...
-
Study on National Industrial Strategies and Policies in EDA participating Member States relevant for the European Defence Industrial Base
Data inizio/fine: 2021 - 2022Il progetto per la EDA, della durata di sette mesi, ha fornito un’approfondita analisi comparata della politica industriale della difesa in 26 Paesi UE, con un focus particolare su Francia,...
-
L’Italia e il nuovo Concetto strategico Nato
Data inizio/fine: 2022 - 2022L’Alleanza atlantica ha elaborato il nuovo Concetto strategico approvato al vertice dei Capi di Stato e di Governo svoltosi Madrid a giugno 2022. Sono state effettuate molteplici consultazioni tra...
-
Maritime Security Engagement in the Indo-Pacific: an exchange between Italy, the EU, Japan and South Korea
Data inizio/fine: 2021 - 2022Il progetto ha organizzato un “Track 1.5 workshop” coinvolgendo esperti, rappresentanti delle forze armate e funzionari civili, sia europei sia da Giappone e Corea del Sud, nel quadro del progetto...
-
Il carattere strategico dello spazio per la sicurezza globale e del Sistema-Paese
Data inizio/fine: 2021 - 2022Il crescente utilizzo dello spazio a fini di sicurezza e difesa mette in luce la strategicità del settore. Il progetto ha analizzato la competizione strategica nello spazio a livello globale e le...
-
European Ways Forward for Space Traffic Management - SPACEWAYS
Data inizio/fine: 2021 - 2022Lo IAI ha fatto parte di un consorzio selezionato dalla Commissione europea per la gestione e lo sviluppo di un progetto di ricerca teso a fornire linee guida e raccomandazioni sulla gestione del...
-
Open Cooperation for European mAritime awareNess - OCEAN2020
Data inizio/fine: 2018 - 2021Il progetto “Open Cooperation for European mAritime awareNess” - OCEAN 2020 – rientrava nell’ambito del primo bando Ue dedicato al finanziamento della ricerca nel campo della difesa gestito dall’...
-
L’Italia e la difesa cibernetica
Data inizio/fine: 2021 - 2021Negli ultimi anni, gli attacchi cibernetici hanno sperimentato una crescita esponenziale a livello internazionale in termini quantitativi, qualitativi, di gravità ed impatto. La cyber security...
-
Politiche e strumenti per promuovere l’autonomia strategica dell’Ue nei settori della difesa, del commercio internazionale e dell’allargamento
Data inizio/fine: 2020 - 2021Il progetto ha analizzato la proiezione e il ruolo dell’Ue nel mondo ed in particolare le nuove politiche e iniziative che l’Unione dovrebbe intraprendere nell’ambito del nuovo ciclo istituzionale...
-
La collaborazione col Regno Unito nella difesa e sicurezza dopo la Brexit
Data inizio/fine: 2021 - 2021Italia e Regno Unito vantano da decenni una solida collaborazione nel settore della difesa e sicurezza, necessariamente colpita dall’uscita del Paese britannico dall’Unione europea. Con il...