Print version

L’Europa al voto 2024

2024 - in corso

Le elezioni per il Parlamento Europeo costituiscono una tappa fondamentale per il futuro dell’Unione europea. Si tratta di un momento di legittimazione democratica per l’Ue dato che i cittadini europei sono chiamati a votare direttamente i propri rappresentanti che siederanno nel Parlamento. L’assemblea parlamentare europea ricopre oggi un ruolo centrale nel processi decisionali dell’Ue, partecipando attivamente all’adozione di nuove normative su molti argomenti chiave come le migrazioni e la transizione ecologica. In più, il voto del 2024 assume un significato ancora più importante, dato che si tratta delle prime elezioni continentali a seguito di alcuni shock sistemici che hanno profondamento modificato il quadro politico, economico e sociale europeo e hanno ispirato risposte comuni senza precedenti, come la pandemia e l’aggressione russa contro l’Ucraina.

La nuova composizione del Parlamento avrà un impatto significativo sullo sviluppo delle politiche europee, ma anche sulla struttura istituzionale dell’Ue, a partire dalla nuova Commissione Europea. Lo IAI dedica quindi una serie di analisi a questo appuntamento politico così importante, sviluppando diverse linee di ricerca per approfondire le principali dinamiche che caratterizzano il voto, le implicazioni per gli Stati membri – con un focus particolare sull’Italia e il suo ruolo nell’Ue, e le conseguenze future per le istituzioni europee. L’obiettivo delle diverse iniziative è quello di comprendere come il voto influenzerà l’Ue e i suoi cittadini nei prossimi anni, confrontandosi con rappresentanti politici ed esperti.

Finanziamento: istituzionale

Contenuti collegati