More diverse than united? A comparative analysis of the EU elections 2024
I cittadini europei andranno alle urne a giugno 2024 per eleggere i loro rappresentanti al Parlamento Europeo per la decima volta. Come stanno affrontando i partiti le complesse sfide dell’attualità nei loro programmi e campagne elettorali – e quali differenze stanno emergendo fra loro? Quali argomenti dominano il dibattito? Che influenza avranno i risultati sugli equilibri di potere nel prossimo Parlamento Europeo e le altre istituzioni UE? Con quali implicazioni? In questo progetto, cercheremo di rispondere a queste domande in chiave comparativa, concentrandoci su alcuni stati membri particolarmente significativi.
Grazie al contributo di diversi think tank e centri di ricerca europei, il progetto monitora, compara e analizza sulla base di un approccio metodologico comune le campagne elettorali e i risultati del voto in quattro stati membri – Francia, Germania, Italia e Polonia, discutendo anche i risultati aggregati a livello UE.
Lo IAI conduce la ricerca sulla campagna elettorale in Italia e sulle sue implicazioni di policy per il prossimo ciclo istituzionale dell’UE.
Finanziamento: Open Society Foundation tramite Das Progressive Zentrum
Contenuti collegati
-
Pubblicazione04/07/2024
Il ritorno di una divisione più netta fra destra e sinistra in Italia
leggi tutto -
Ricerca21/05/2024
L’Europa al voto 2024
leggi tutto