Print version

Seminari accademici su sicurezza europea e transatlantica

2022 - in corso

Dal 2022 lo IAI tiene ogni anno un seminario accademico sulla sicurezza dell’Europa, la Nato e la difesa europea, alla luce della guerra russo-ucraina e di un quadro internazionale sempre più multipolare e conflittuale. In tale contesto, un’attenzione particolare viene rivolta alla politica di difesa italiana, rispetto alle tre tradizionali dimensioni geopolitiche della proiezione internazionale del Paese: europea, transatlantica e del Mediterraneo allargato.

Ogni seminario annuale conduce su tali tematiche una riflessione di taglio accademico, multidisciplinare, di ampio respiro e in una prospettiva di lungo periodo. La partecipazione è esclusivamente in presenza, l’incontro è a porte chiuse e si svolge sulla base della Chatham House Rule per favorire un confronto franco e critico. Il seminario si svolge nella modalità di tavola rotonda ed è tradizionalmente articolato in due sessioni animate da un dibattito interattivo e inclusivo con le persone al tavolo.

L’iniziativa coinvolge accademici, ricercatori e ricercatrici di diversi programmi di ricerca IAI, puntando ad un’ampia e articolata partecipazione delle università nella Penisola – e più di recente in Europa – compresi dottorandi e giovani professionisti del settore.

Il primo seminario accademico si è svolto allo IAI il 13 ottobre 2022, sul tema “La guerra russo-ucraina: implicazioni per le relazioni internazionali e la sicurezza euro-atlantica”, oggetto anche della seconda edizione tenutasi il 4 luglio 2023. Il terzo incontro si è svolto il 25 settembre 2024, concentrandosi sulla tematica “La Nato e la politica di difesa italiana nel mondo multipolare”. Infine, il quarto e più recente seminario accademico del 17 luglio 2025 era incentrato su “La difesa dell’Europa in un sistema internazionale multipolare”.

Finanziamento: Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Centro Studi sul Federalismo