Guardando al decennio appena iniziato, il futuro della NATO dipenderà da due variabili fondamentali: da una parte giocherà un ruolo fondamentale il contesto di sicurezza...
I fattori di rischio derivanti da azioni, eventi o fenomeni di tipo politico, securitario ed economico hanno un peso sempre più rilevante nel definire la mappa dei rischi di attori politici ed...
Area geopolitica di varia definizione e insieme di territori in movimento, il Medio Oriente resta uno degli scacchieri più complessi da analizzare. Sono infatti numerosi gli...
La storica transizione energetica che il mondo ad oggi sta affrontando, guidata da un grande sforzo nelle politiche pubbliche e della governance globale e da un rapido apporto...
La sfida ai grandi cambiamenti climatici, le transizioni energetiche, l’equo accesso alle risorse, l’istruzione inclusiva rappresentano tematiche di importante...
Fin dalla fine della Guerra Fredda, la forma dei conflitti armati è profondamente mutata: dai tradizionali conflitti tra Stati, si è assistito prevalentemente a guerre civili per l’indipendenza e...
Resta costante la necessità di figure e professionalità in grado di comprendere in maniera analitica e pratica le opportunità che derivano dal contesto europeo.
I cambiamenti climatici e...
Lo IAI, in collaborazione con l’Istituto Luigi Sturzo, lancia un nuovo corso, "Relazioni internazionali e informazione", che si svolgerà dal...
Sono ripartiti a ottobre i corsi di formazione dell'Istituto, rivolti a studenti e giovani professionisti. Dopo il corso per...
Formare i cittadini di domani, promuovere la conoscenza della politica internazionale, interpretare le sfide e le opportunità provenienti dal mondo: questi i principali obiettivi...