L’accordo raggiunto nel 2020 sui rapporti economici tra UE e Regno Unito ha concluso il processo della Brexit. Nel nuovo quadro molto resta comunque da fare per mantenere e sviluppare le fruttuose...
Il Mediterraneo rappresenta un crocevia di scontri e conflitti, ma anche di opportunità politiche ed economiche. In questo contesto in rapida trasformazione operano e interagiscono istituzioni...
Guardando al decennio appena iniziato, il futuro della NATO dipenderà da due variabili fondamentali: da una parte giocherà un ruolo fondamentale il contesto di sicurezza...
I fattori di rischio derivanti da azioni, eventi o fenomeni di tipo politico, securitario ed economico hanno un peso sempre più rilevante nel definire la mappa dei rischi di attori politici ed...
Area geopolitica di varia definizione e insieme di territori in movimento, il Medio Oriente resta uno degli scacchieri più complessi da analizzare. Sono infatti numerosi gli...
L'architettura multilaterale esistente ha senza dubbio contribuito ad una riduzione su larga scala della povertà globale e ad un periodo prolungato di ...
La sostenibilità di queste complesse reti produttive globali è tuttavia oggetto di un crescente dibattito, in considerazione dei relativi e notevoli costi ambientali e sociali. La produzione nelle...
La storica transizione energetica che il mondo ad oggi sta affrontando, guidata da un grande sforzo nelle politiche pubbliche e della governance globale e da un rapido apporto...
La sfida ai grandi cambiamenti climatici, le transizioni energetiche, l’equo accesso alle risorse, l’istruzione inclusiva rappresentano tematiche di importante...