L’anniversario dell’11 settembre, vent’anni dopo l’attacco alle Torri Gemelle e a poche settimane da quella che è stata la “catastrofe afghana”,...
Gli attentati dell'11 settembre 2001 furono una serie di quattro attacchi suicidi coordinati compiuti contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d'America da un gruppo di terroristi...
La vitalità del jihadismo investe sia gli equilibri dell'area che va dal Pakistan al Mediterraneo, sia le condizioni di molti paesi dell’Africa, e rappresenta uno snodo crociale...
L’esercitazione congiunta dei Paesi della Shanghai Cooperation Organization (Sco), che è in procinto di avvenire su territorio russo tra l’11 e il 25 settembre, si colloca nell’...
Lo IAI, in collaborazione con l’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, il Centro Studi sul Federalismo e la Fondazione Luigi Einaudi, organizza il seminario “Da Ventotene al futuro dell’...
Oggi, in vista delle elezioni del 26 settembre a cui Merkel non parteciperà, è tempo di trarre un bilancio dei suoi 16 anni di governo, un...
Il 15 febbraio 1989 il generale Boris Gromov aveva attraversato su un blindato il ponte dell’Amicizia, ultimo militare sovietico ad abbandonare l’Afghanistan. Secondo le...
Giovedì 26 agosto, due esplosioni innescate da kamikaze hanno provocato decine di vittime, fra cui molti bambini, 13 marines Usa e una ventina di talebani, e...
Sul drammatico epilogo della guerra in Afghanistan vi proponiamo in questo podcast l'analisi di Ferdinando Nelli Feroci, Presidente dell'Istituto Affari Internazionali.
Ascolta anche su...
Nei prossimi giorni l'Europa affronterà il tema urgente e politicamente sensibile del comportamento da adottare verso gli afghani che lasceranno il loro paese per cercare asilo nel Vecchio...