Editor: Leo Goretti
Gli IAI Commentaries sono articoli brevi, in stile op-ed che trattano questioni di attualità internazionale. Gli autori sono invitati ad affrontare temi che spesso ricevono scarsa attenzione da parte dei media, da quelli economici, politici, sociali a quelli di sicurezza e culturali, senza restrizioni geografiche. Gli articoli possono essere proposti in qualsiasi momento inviando al direttore della collana una proposta di titolo e un breve abstract di non più di 200 parole. Pubblicati sul sito IAI a cadenza continua, gli IAI Commentaries hanno una lunghezza massima di 1.500 parole. Per maggiori dettagli si vedano le editorial guidelines.Norme per l'autore (EN, 225 kb)
Trump v. Birthright Citizenship: Another Mark on the US Legal System
Matteo Bursi
In: IAI Commentaries 25|42
Italy’s Limited Engagement in Syria, and How to Boost It
Dario Cristiani
In: IAI Commentaries 25|41
The Case for an EU-NATO Hybrid Centre of Excellence in the Indo-Pacific
Gabriele Abbondanza
In: IAI Commentaries 25|40
Bridging the EU’s Innovation Gap: Supporting Hubs for Academic-Powered Enterprises
Leonardo Gallo, Sakurako Maki, Italo Parrilli
In: IAI Commentaries 25|39
Securing Ukraine’s Path Towards the EU: Status and Perspectives
Nicoletta Pirozzi
In: IAI Commentaries 25|38
NATO after The Hague: A Single-issue, Sustainable and More European Alliance
Alessandro Marrone
In: IAI Commentaries 25|37
Debt and Development for Low- and Middle-Income Countries: Two Faces of the Same Coin
Marianna Lunardini , Sara Vicinanza
In: IAI Commentaries 25|36
The Lying Lion and the Hapless President – Has Netanyahu Put Trump in a Bind?
Riccardo Alcaro
In: IAI Commentaries 25|35