-
Il controllo degli investimenti stranieri nel nascente mercato europeo della difesa e sicurezza
Scopo dello studio era quello di analizzare i rischi legati all'acquisizione di imprese operanti nel settore della difesa e sicurezza da parte di investitori esteri sul piano della sicurezza degli...Data inizio/fine: 2008 -
Da Mesco ad EuroMeSCo
Nel 1994 lo IAI diede impulso alla creazione della Mediterranean Study Commission (MeSCO), una rete di persone e istituzioni del Mediterraneo che si occupano di affari internazionali e di sicurezza....Data inizio/fine: 1994 -
Come coinvolgere i cittadini europei nel processo di integrazione: analisi e proposte in vista delle elezioni del Parlamento Europeo
Il progetto si proponeva di sviluppare analisi e proposte per rafforzare la democrazia europea e riavvicinare così i cittadini alle istituzioni dell'Ue in vista delle elezioni per il Parlamento...Data inizio/fine: 2009 -
ReConnect China: generating independent knowledge for a resilient future with China for Europe and its citizens
ReConnect China è un progetto finanziato dall’UE nell’ambito del Programma Horizon Europe, coordinato dall’Università di Ghent e portato avanti da un consorzio di centri studi europei, tra cui lo IAI...Data inizio/fine: 2022 -
Il futuro della cooperazione fra Unione Africana e Unione Europea: verso una nuova era?
Nel mese di marzo 2020, l'UE ha presentato il documento “Towards a comprehensive Strategy with Africa”, nel tentativo di superare le vecchie asimmetrie che ancora caratterizzano le relazioni...Data inizio/fine: 2021 -
BRIDGES - Building Relationships and Interactions to Develop GMES for European Security
Progetto di ricerca volto alla definzione di modelli di governance e del ruolo di EUSC nella gestione dei servizi di sicurezza del programma GMES (Global Monitoring for Environment and Security). Il...Data inizio/fine: 2012 -
Strengthening the Africa-EU partnership on peace and security: how to engage African sub-regional organisations and civil society
Obiettivo del progetto era di esaminare attraverso quali politiche ed iniziative è possibile promuovere il coinvolgimento delle organizzazioni sub-regionali africane e della società civile nel...Data inizio/fine: 2012 -
The EU as a global actor in the UN reform process
Tema centrale di questo progetto, di durata biennale, è stato il ruolo dell'Unione Europea nel processo di riforma delle Nazioni Unite, alla luce sia dei tentativi finora compiuti sia di quelli in...Data inizio/fine: 2009 -
Programma "Sicurezza e Difesa"
Attività di consulenza alle amministrazioni coinvolte nel campo della politica di sicurezza e difesa Si tratta di un'attività di consulenza che mira a contribuire ad una migliore informazione delle...Data inizio/fine: 1996 -
L’Europa al voto 2024
Le elezioni per il Parlamento Europeo costituiscono una tappa fondamentale per il futuro dell’Unione europea. Si tratta di un momento di legittimazione democratica per l’Ue dato che i cittadini...Data inizio/fine: 2024 -
Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa
Nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa, iniziativa lanciata dal Parlamento europeo e dalla Commissione nel corso del 2020-2021, lo IAI organizza tre Dialoghi di Cittadinanza. I...Data inizio/fine: 2020 -
Green Deal Watch
Il progetto “Green Deal Watch” si propone di monitorare e analizzare le iniziative lanciate dalla Commissione europea e discusse dalle istituzioni europee e dagli Stati membri nell'ambito del Green...Data inizio/fine: 2020 -
Time has come to reverse the movement — AMBITUS
Il progetto AMBITUS, biennale, guidato dal Ministère français de l’Interieur, mirava a sostenere gli stati nel rafforzare a lungo termine le attività di lotta contro la criminalità ambientale,...Data inizio/fine: 2020 -
Wider Europe, deeper integration? “Constructing Europe” Network – EU-CONSENT
Si è trattato di una rete di eccellenza nel settore degli studi sull’Unione europea guidata dall’Università di Colonia. Vi hanno partecipato oltre cinquanta centri di ricerca ed università...Data inizio/fine: 2005 -
Allerta precoce e prevenzione dei conflitti nel quadro euro-mediterraneo
Nel 2000 l'Istituto Affari Internazionali (IAI) ha avviato un progetto per la creazione di un primo nucleo di prevenzione dei conflitti nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo nella prospettiva...Data inizio/fine: 2000 -
The EU-U.S. Trade and Technology Dialogue (TTD)
Il TTD ha lo scopo di supportare l’EU-U.S. Trade and Technology Council (TTC), creato per favorire l’allineamento transatlantico in politiche commerciali, tecnologiche ed economiche. In...Data inizio/fine: 2022 -
TEN - Make Future Together: EU and the Western Balkans from the Youth Perspective
Il progetto era guidato dall'European Policy Center (CEP) in collaborazione con i membri del Think for Europe Network, l'Istituto Affari Internazionali, il Bronsilav Geremek Foundation Center di...Data inizio/fine: 2020 -
Fuori dallo stallo securitario: sfide e scelte nel Sahel
Il progetto si è concentrato sulla governance della riforma del settore della sicurezza (SSR) in Burkina Faso, Mali e Niger e sulle sue connessioni con altri processi di sicurezza regionali. L'...Data inizio/fine: 2019 -
Governance e sicurezza nel Sahel: affrontare la mobilità, la demografia e il cambiamento climatico
La ricerca analizza in primo luogo i fattori alla base del good governance nel Sahel, e in secondo luogo esamina come la qualità della governance sia influenzata e possa influenzare la gestione dei...Data inizio/fine: 2018 -
Un’analisi comparata delle politiche migratorie italiane e spagnole: il caso del Sahel
Il progetto ha analizzato comparativamente gli approcci italiani e spagnoli alla migrazione nella regione del Sahel. Promossa dall'Ambasciata d'Italia a Madrid e coordinata dall’Istituto Affari...Data inizio/fine: 2017