-
L’autonomia strategica europea alla sfida delle nuove tecnologie verdi e digitali
Data inizio/fine: 2025 - in corsoIl progetto, svolto da settembre 2025 ad agosto 2026 grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Centro Studi sul Federalismo, esamina le principali sfide che l’...
-
La dimensione subacquea come motore di innovazione tecnologica
Data inizio/fine: 2025 - in corsoIl progetto ha come obiettivo quello di stimolare la riflessione sulla crescente importanza dell’ambiente subacqueo e di quanto il suo sfruttamento a scopi sia civili che militari dipenda dall’...
-
Development matters: a new Italian development cooperation policy to manage polycrises
Data inizio/fine: 2025 - in corsoQuesto progetto studia la politica di cooperazione allo sviluppo dell’Italia nell’attuale contesto internazionale, ponendo particolare attenzione agli effetti delle molteplici crisi in corso e a...
-
An Italian-German dialogue on industrial decarbonisation: a focus on the automotive and steel industries in the context of the energy transition
Data inizio/fine: 2025 - in corsoQuesto progetto mira a rafforzare il coordinamento tra Italia e Germania in merito alla transizione energetica industriale sia a livello bilaterale che in sede europea. A tal fine, saranno...
-
Multilateralism at a Turning Point: The ROK and its Engagement with the G7
Data inizio/fine: 2025 - in corsoIl progetto mira ad esaminare l'impegno della Repubblica di Corea (ROK) con il G7 nell’ambito del “G7 Plus” sullo sfondo dell’ambizione del governo ‘ sudcoreano di trasformare la ROK in uno “stato...
-
European Space Conference
Data inizio/fine: 2025 - in corsoL’Istituto Affari Internazionali (IAI) ha partecipato in qualità di partner alla 17ª edizione della European Space Conference, dedicata al rafforzamento delle ambizioni spaziali dell’Europa. La...
-
European Military Integrated Space Situational Awareness and Recognition Capability - EMISSARY
Data inizio/fine: 2024 - in corsoLo IAI fa parte di un consorzio europeo che riunisce le principali aziende del settore spaziale per il progetto EMISSARY (dicembre 2024-marzo 2029). Il progetto migliorerà l’acquisizione di...
-
Stabilità in Medio Oriente: come ripensare la diplomazia con l’Iran
Data inizio/fine: 2024 - in corsoDi fronte alle incertezze e molteplicità di attori e interessi contrapposti tra attori regionali e internazionali nella regione mediorientale, l’Italia e l’Unione europea possono giocare un ruolo...
-
Gli aspetti di sicurezza dei programmi spaziali europei
Data inizio/fine: 2024 - in corsoLo IAI realizza per l’Agenzia spaziale italiana (Asi) lo studio dal titolo: “Valutazione e analisi degli aspetti di sicurezza relativi ai programmi ESA, rispetto alla governance europea e agli...
-
Security Coordination and Programme Enhancement - SCOPE
Data inizio/fine: 2024 - in corsoSCOPE è un progetto di durata quadriennale (settembre 2024-settembre 2028) che ha l’obiettivo di supportare la Commissione europea nel garantire la coerenza, il coordinamento e la visibilità del...