Lo IAI, in collaborazione con l'Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, il Centro Studi sul Federalismo (CSF), la Fondazione Luigi Einaudi e il Centro studi, formazione e documentazione...
Evento finale che segna la conclusione del progetto "European Think Tanks Contact Group on Libya. Towards a new common European narrative on Libya" ideato e realizzato dall'Istituto Affari...
Il futuro dell'Europa e dell'allargamento dell'UE sono in cima all'agenda europea. Saranno discussi il 23-24 giugno 2022, prima al Consiglio europeo poi alla conferenza di alto livello UE-Balcani...
Fin dalla fine della Guerra Fredda, la forma dei conflitti armati è profondamente mutata: dai tradizionali conflitti tra Stati, si è assistito prevalentemente a guerre civili per...
Le crisi internazionali che sconvolgono oggi i contesti internazionali (dalla recente guerra in Ucraina ai conflitti meno recenti, ma non sopiti, come quello in Siria) pongono l’attenzione su...
La storica transizione energetica che il mondo ad oggi sta affrontando, guidata da politiche di decarbonizzazione sempre più forti, da rapidi sviluppi tecnologici a basse...
L’Istituto Affari Internazionali (IAI) e la School of International Studies (SIS) dell'Università di Trento sono lieti di annunciare una conferenza per discutere gli orientamenti del governo...
Il 20 e 21 maggio 2022 50 partecipanti – tra cui cittadini, rappresentanti politici ed esperti – provenienti da Spagna, Germania, Italia, Polonia e Grecia si sono riuniti a Barcellona per...
L'Unione europea e le fake news
Lo IAI vi invita a partecipare alla tavola rotonda FACTS (From Alternative Narratives to...
La settima edizione del Transatlantic Security Symposium si è svolta a Roma il 20 ottobre 2014. La conferenza - "A Cold Peace? Western-Russian Relations in Light of the Ukraine Crisis" - è stata...