News > all

Lo IAI, in collaborazione con l’Ufficio di Roma della Friedrich-Ebert-Stiftung (FES) e con l’associazione AREL, ha organizzato un seminario a porte chiuse e sotto Chatham House Rule in cui è stato...

15/07/2022

Scadrà il 12 giugno il termine per poter partecipare al premio IAI 2022, il concorso dedicato ai giovani under 26 e in particolare universitari o...

13/07/2022

L’Istituto Affari Internazionali (IAI), in partnership con il network Southern Voice e lo European Think Tanks Group (ETTG), ha organizzato un Open Consultation Forum con i candidati alla...

12/07/2022

La Conferenza sul futuro dell’Europa (CoFoE) è un’importante iniziativa di confronto democratico incoraggiata dalle istituzioni europee e nazionali per riflettere sul presente e sul futuro dell’...

12/07/2022

Il Centro di Vienna per il Disarmo e la Non-Proliferazione (VCDNP) e l'Istituto Affari Internazionali (IAI) invitano le studentesse laureate, laureande e post-laureate e le neolaureate a...

11/07/2022

Il progetto GEM-Diamond – di cui lo IAI è partner – offre a diplomati e laureati che non abbiano ancora conseguito un dottorato, una borsa di dottorato di 3 anni.

Le domande possono essere...

11/07/2022

L’Unione europea fu fondata come progetto di pace per riconciliare Francia e Germania, ma negli ultimi tre decenni ha lavorato per assicurare pace e prosperità anche al di fuori dei confini...

08/07/2022

L’Unione europea è ha gli strumenti giusti per fermare la guerra in Ucraina? Cosa può fare per portare la pace in Europa? Due domande importanti, ma difficili, a cui rispondere considerando che...

08/07/2022

Con il ritiro delle forze NATO dall'Afghanistan e il ritorno al conflitto aperto in Europa, la cooperazione in politica estera tra l'Unione Europea e la Turchia nella regione del Medio Oriente e...

22/06/2022

La crisi del Covid-19 e la guerra in Ucraina hanno aumentato la pressione sull'attuale ordine multilaterale basato su regole e sulla capacità di affrontare le sfide globali emergenti. La...

21/06/2022