I Balcani sono storicamente legati all’Italia e ai suoi interessi nazionali da molteplici punti di vista, e sono stati teatro di crisi e cambiamenti importanti per tutta l’Europa. Comprenderne l’...
Il 2018 è l'anno del 15° anniversario del Consiglio europeo di Salonicco, che aprì il dibattito sull'allargamento dell'Ue ai...
Commissioni 3ª (Affari esteri e difesa) e 4ª (Unione europea) Senato - Seduta di giovedì 16 gennaio 2025
L’Ufficio di Presidenza delle Commissioni 3ª (Affari esteri e difesa) e 4ª (...
Evento su invito
Vent'anni fa, 8 ex paesi socialisti dell'Europa centrale e orientale e due paesi del Mediterraneo entrarono a far parte dell'UE. All'epoca, l'allargamento del 2004 fu...
Commissioni riunite III (Affari esteri e comunitari) e XIV (Politiche Ue) Camera - Seduta di mercoledì 13 novembre 2024
Le Commissioni riunite Esteri e Politiche Ue hanno...
L’UE e i paesi dei Balcani occidentali si stanno preparando per nuovi allargamenti dell’UE. A tal fine, l’UE ha appena adottato un Nuovo Piano di Crescita per i Balcani Occidentali, che dovrebbe...
Il processo di integrazione Ue-Balcani occidentali è a un bivio. L'invasione russa dell'Ucraina impone all'UE e ai Balcani occidentali di riaffermare la loro scelta strategica per un comune futuro...
EVENTO SU INVITO
Questo Policy Dialogue mira a discutere la politica di allargamento dell'Ue nei confronti dei Balcani occidentali dopo il fallimento del Consiglio...
Lo scoppio della pandemia COVID-19 ha messo a dura prova la coesione e l'efficacia dell'UE non solo per quanto riguarda la sua governance interna, ma anche in relazione ai suoi partenariati...
A causa dello scoppio della pandemia l'Unione europea ha dovuto affrontare una fase complessa non solo per quanto riguarda la governance interna...
- 1
- 2
- 3
- seguente ›
- ultima »