Le attuali sfide connesse alla governance globale forniscono un terreno più che mai fertile per la cooperazione tra Unione Europea (UE) e Unione Africana (UA). La crisi del multilateralismo e la...
La presentazione del libro di Nicola Verola “Il punto d’incontro – Il negoziato nell’Unione Europea” fornirà lo spunto per una riflessione sui meccanismi dell’Unione e sull’attualità europea....
Le elezioni tedesche del 26 settembre 2021 sono state considerate da molti osservatori come storiche per diversi motivi, a partire dal fatto che Angela Merkel, al timone della Germania da sedici...
Con la chiusura dell'epoca Merkel, in Germania e in Italia si prepara una nuova fase. Il forum "L'Italia, l'Europa e il dopo Merkel", organizzato...
Nel dibattito su difesa europea e Nato le questioni aperte riguardano la frammentazione degli investimenti europei nel settore e le capacità militari per un...
Lanciando lo European Green Deal nel 2019, la Commissione europea si è posta l'obiettivo di essere il primo continente a impatto climatico zero...
La Francia si prepara a un doppio appuntamento: nel primo semestre del 2022 si terranno sia le elezioni presidenziali che la presidenza di turno del...
La conferenza G20 “The High-Level Conference on Local Infrastructure”, organizzata lo scorso 27 settembre dalla presidenza italiana del G20 in collaborazione con...
Con un intervento di poco più di cinquanta minuti alla plenaria del Parlamento europeo di Strasburgo, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen...
Lo IAI, in collaborazione con l’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli, il Centro Studi sul Federalismo e la Fondazione Luigi Einaudi, organizza il seminario “Da Ventotene al futuro dell’...