Il 27 maggio 2021 L’Unione Europea ed il Giappone hanno annunciato la creazione della Green Alliance, un accordo bilaterale che punta ad accelerare la transizione delle proprie economie verso un...
Nel corso della pandemia, le campagne di disinformazione volte a screditare le democrazie e le loro istituzioni sono divenute un fenomeno pervasivo. A questo proposito, l'Unione Europea e il...
Dalle implicazioni derivanti dalla competizione tra Stati Uniti e Cina fino al rinnovato interesse dell’Unione Europea per la regione dell’Indo-Pacifico, sono molti i dossier su cui Bruxelles e...
La crisi pandemica e le turbolenze geopolitiche derivanti dall’invasione russa dell’Ucraina rappresentano un potente acceleratore delle tendenze di cambiamento in atto negli assetti politici ed...
ll 14 luglio 2021, la Commissione europea ha pubblicato il pacchetto "Fit-for-55" per raggiungere l'obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 55% da qui al 2030. Le proposte della...
Selezionati i vincitori del Premio IAI "Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo": i loro saggi sull'Europa sono stati ritenuti i migliori dalla giuria,...
Il Premio IAI è un'iniziativa rivolta ai giovani fino ai 25 anni per coinvolgerli nel dibattito sul ruolo delle relazioni internazionali nella vita...
Anche quest’anno l’Istituto Affari Internazionali ha dedicato ai giovani under 26 il suo premio annuale intitolato “Giovani talenti per l'Italia, l'Europa e il mondo...
Il termine per la presentazione dei saggi è il 12 giugno 2022.
Torna il premio IAI "Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo" - ed. 2022.
Il...
I partner del progetto JOINT, coordinato dallo IAI, organizzano il 22 settembre 2022, dalle 16 alle 18, un evento aperto al pubblico che si svolgerà in modalità ibrida, a Parigi e online.
...