-
Le politiche energetiche dell'Ue verso il Mediterraneo
I paesi del Nord Africa stanno attraversando una serie di cambiamenti politici, economici, sociali e demografici in grado di modificare sostanzialmente la struttura dei loro consumi energetici. Per...Data inizio/fine: 2014 -
Osservatorio di politica internazionale
Questo progetto, iniziato nel 2008, è frutto della cooperazione tra il Parlamento italiano e quattro istituti di ricerca, tra cui lo IAI. L'obiettivo è fornire analisi e consulenza sui maggiori...Data inizio/fine: 2008 -
L'Egitto in transizione
Questo progetto di studio sull'Egitto era mirato a monitorare l'incerta transizione in atto nel paese nordafricano. Seguendo da vicino l'evoluzione degli eventi, lo studio - articolato in rapporti...Data inizio/fine: 2013 -
Re-configuring EU-Turkey Relations: New Visions for Foreign Policy Cooperation towards a Shared Regional Future
Con il ritiro delle forze NATO dall’Afghanistan e il continuo sovrapporsi di diversi trend di instabilità e fragilità attraverso gran parte del Medioriente e il Nord Africa, la cooperazione in...Data inizio/fine: 2022 -
IT FLOWS - IT Tools and Methods for Managing Migration Flows
Anticipare e gestire le dinamiche migratorie costituisce una sfida significativa per l’Unione europea e per molti attori che forniscono risorse e assistenza ai migranti lungo il loro viaggio....Data inizio/fine: 2020 -
Analisi dei segnali di fragilità nelle aree prioritarie per l’Italia
Il progetto aveva l'obbiettivo di creare una piattaforma di scambio fra funzionari di diversi Ministeri e agenzie in Italia coinvolti nell’elaborazione di analisi e politiche riguardo a Paesi che...Data inizio/fine: 2019 -
The EU’s New Resilience Agenda in the MENA Region
La nuova Strategia globale dell’UE ‘Shared Vision, Common Action: A Stronger Europe’, pubblicata a fine giugno 2016, può rappresentare il punto di partenza per ricalibrare la politica estera e di...Data inizio/fine: 2017 -
Middle East and North Africa regional architecture: Mapping geopolitical shifts, regional order and domestic transformations – MENARA
Il progetto – co-diretto dal CIDOB di Barcellona e dallo IAI, che è anche coordinatore dei Work Package (WP) sulle opzioni di policy e sulla disseminazione e la comunicazione – intende fare luce...Data inizio/fine: 2016 -
A comprehensive, integrated, and bottom-up approach to reset our understanding of the Mediterranean space, remap the region, and reconstruct inclusive, responsive, and flexible EU policies in it – MEDRESET
Un approccio euro-centrico, basato su una concezione geopolitica ristretta del Mediterraneo che trascura le prospettive e le richieste degli stati e delle popolazioni locali, ha contraddistinto le...Data inizio/fine: 2016 -
Transatlantic Security Symposium - 8. ed.
L'ottava edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 26 ottobre 2015. La conferenza si è incentrata sul tema "Le sfide alla sicurezza europea. Una prospettiva transatlantica...Data inizio/fine: 2015 -
New-Med Research Network: il futuro della cooperazione nel Mediterraneo
New-Med Research Network è un’iniziativa indipendente di ricerca e collaborazione che combina i formati track II e track I.5 per rispondere alle complesse dinamiche sociali, politiche e di sicurezza...Data inizio/fine: 2014 -
Atlantic Future - Towards an Atlantic area? Mapping trends, perspectives and interregional dynamics amongst Europe, Africa and the Americas
Obiettivo principale di questo progetto è analizzare le tendenze fondamentali nel grande bacino dell’Atlantico e individuare le implicazioni dei principali cambiamenti economici, energetici, di...Data inizio/fine: 2013 -
Movimenti islamisti e cambiamento politico nel mondo arabo
Il progetto – realizzato in collaborazione con il Centro studi di politica internazionale (CesPI) e International IDEA – ha contribuito ad analizzare: 1) la recente evoluzione dell’islamismo...Data inizio/fine: 2007 -
Prospettive per la prevenzione dei conflitti e la diplomazia preventiva nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo
Nel 1996 lo IAI ha avviato un progetto mirato all'identificazione delle politiche e degli strumenti di diplomazia preventiva e prevenzione dei conflitti nell'ambito dell'area di "pace e stabilità"...Data inizio/fine: 1997 -
Transatlantic Security Symposium - 11. ed.
L'undicesima edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 28 ottobre 2019, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Il seminario - The New...Data inizio/fine: 2019 -
Transatlantic Security Symposium - 14. ed.
Nella 14a edizione del Transatlantic Symposium, l’annuale forum di discussione tra esperti e funzionari di Usa, Ue e altri paesi, si è discusso dell’evoluzione dell’ordine di sicurezza europeo alla...Data inizio/fine: 2022 -
La politica estera dell’Italia. Ciclo di conferenze nei principali atenei nazionali
Lo IAI, nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo, pubblica ogni anno un rapporto sulla politica estera italiana che esamina l’operato del governo in...Data inizio/fine: 2022 -
European Think Tanks Contact Group on Libya. Per un nuovo racconto europeo comune sulla Libia
Con l’insediamento, a metà marzo 2021, del governo di unità nazionale guidato da Abdul Hamid Dabaiba, la Libia sembrava guardare al futuro con cauto ottimismo. Tuttavia, il contesto interno non...Data inizio/fine: 2021 -
Transatlantic Security Symposium - 10. ed.
La decima edizione del Transatlantic Security Symposium si è tenuta a Roma il 14-15 giugno 2018, presso il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale. Il seminario -...Data inizio/fine: 2018 -
Rete delle donne mediatrici nell’area mediterranea (MWMN)
L’iniziativa per una Rete di donne mediatrici nell’area mediterranea è finalizzata a rispondere alla necessità di aumentare il numero delle donne coinvolte negli sforzi di pacificazione e di...Data inizio/fine: 2017