-
La guerra in Ucraina e l’assetto di sicurezza in Europa
Il progetto prende in esame le implicazioni della guerra in Ucraina sull'assetto di sicurezza in Europa e le condizioni necessarie per ricostruire un equilibrio strategico attraverso nuovi rapporti...Data inizio/fine: 2022 -
Le missioni di gestione delle crisi dell’Ue e il ruolo dell’Italia
L'obiettivo della ricerca è stato esaminare l'evoluzione delle missioni di gestione delle crisi dell'UE e la partecipazione dell'Italia. In particolare, sono stati discussi l'efficacia delle missioni...Data inizio/fine: 2009 -
L’Italia di fronte alle sfide della diplomazia delle infrastrutture: il caso del Corridoio di Lobito
Il progetto (settembre 2025-giugno 2026) ha l’obiettivo di analizzare il ruolo italiano nel Corridoio di Lobito. La ricerca permetterà di focalizzarsi su diversi temi chiave: le materie prime...Data inizio/fine: 2025 -
Comunità italiana di politica estera
Il progetto era finalizzato a favorire il confronto regolare tra diplomatici ed esperti di politica internazionale italiani, partendo dalla premessa che la pluralità di idee e prospettive arricchisce...Data inizio/fine: 2022 -
EU-CIVCAP - Preventing and responding to conflict: developing EU CIVilian CAPabilities for a sustainable peace
L’obiettivo di prevenire lo scoppio di conflitti e di promuovere una pace sostenibile rimane una sfida cruciale per i decisori politici e per gli analisti. L’Ue e i suoi Stati membri devono dotarsi...Data inizio/fine: 2015 -
L’autonomia strategica europea alla sfida delle nuove tecnologie verdi e digitali
Il progetto, svolto da settembre 2025 ad agosto 2026 grazie al supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo e della Fondazione Centro Studi sul Federalismo, esamina le principali sfide che l’...Data inizio/fine: 2025 -
Nexus25 - Shaping Multilateralism
Nexus25 - Shaping Multilateralism" è un progetto condotto dallo IAI in collaborazione con il Center for Climate and Security di Washington, parte del Council on Strategic Risks e finanziato da...Data inizio/fine: 2021 -
Da Mesco ad EuroMeSCo
Nel 1994 lo IAI diede impulso alla creazione della Mediterranean Study Commission (MeSCO), una rete di persone e istituzioni del Mediterraneo che si occupano di affari internazionali e di sicurezza....Data inizio/fine: 1994 -
InvigoratEU: Invigorating Enlargement and Neighbourhood Policy for a Resilient Europe
“Come può l’Ue rafforzare la propria politica di allargamento e di vicinato per consolidare la resilienza dell’Europa?” Il progetto mira a trovare risposte a questa domanda perseguendo tre obiettivi...Data inizio/fine: 2024 -
Allerta precoce e prevenzione dei conflitti nel quadro euro-mediterraneo
Nel 2000 l'Istituto Affari Internazionali (IAI) ha avviato un progetto per la creazione di un primo nucleo di prevenzione dei conflitti nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo nella prospettiva...Data inizio/fine: 2000 -
Europa 2004: allargamento e riforma istituzionale dell'Unione Europea
Si tratta di un programma pluriennale di attività avviato nel 2001 che ha esaminato i problemi della riforma istituzionale dell’Unione Europea alla luce del processo di allargamento ai paesi...Data inizio/fine: 2001 -
IAI University of Turin Essay Prize
Lanciata dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) – nell’ambito della partnership strategica con la Fondazione Compagnia di San Paolo –, insieme al Dipartimento di Studi storici dell'Università di...Data inizio/fine: 2021 -
A comprehensive, integrated, and bottom-up approach to reset our understanding of the Mediterranean space, remap the region, and reconstruct inclusive, responsive, and flexible EU policies in it – MEDRESET
Un approccio euro-centrico, basato su una concezione geopolitica ristretta del Mediterraneo che trascura le prospettive e le richieste degli stati e delle popolazioni locali, ha contraddistinto le...Data inizio/fine: 2016 -
Osce Contribution to Energy Governance in the Mediterranean
Il progetto, conclusosi alla fine di dicembre 2015, analizza il ruolo dell’OSCE come mediatore politico ed organizzazione regionale che promuove un tipo di sicurezza cooperativa, stabilendo un...Data inizio/fine: 2015 -
Prospettive per la prevenzione dei conflitti e la diplomazia preventiva nel quadro del Partenariato Euro-Mediterraneo
Nel 1996 lo IAI ha avviato un progetto mirato all'identificazione delle politiche e degli strumenti di diplomazia preventiva e prevenzione dei conflitti nell'ambito dell'area di "pace e stabilità"...Data inizio/fine: 1997 -
Come coinvolgere i cittadini europei nel processo di integrazione: analisi e proposte in vista delle elezioni del Parlamento Europeo
Il progetto si proponeva di sviluppare analisi e proposte per rafforzare la democrazia europea e riavvicinare così i cittadini alle istituzioni dell'Ue in vista delle elezioni per il Parlamento...Data inizio/fine: 2009 -
10 years of protests in the Middle East and North Africa. Dynamics of mobilization in a complex (geo)political environment
A dieci anni dallo scoppio delle proteste nel mondo arabo, i processi di contestazione e mobilitazione dal basso continuano a infiammare la regione mediorientale. Con lo scopo di comprendere...Data inizio/fine: 2020 -
Le dinamiche del cambiamento nel mondo arabo: globalizzazione e ristrutturazione del potere statuale
Nell'ultimo trimestre del 2005 lo IAI, in collaborazione con lo Swedish Institute of International Affairs (SIIA-UI) di Stoccolma, ha avviato un progetto di ricerca pluriennale che mirava ad...Data inizio/fine: 2005 -
L’Europa al voto 2024
Le elezioni per il Parlamento Europeo costituiscono una tappa fondamentale per il futuro dell’Unione europea. Si tratta di un momento di legittimazione democratica per l’Ue dato che i cittadini...Data inizio/fine: 2024 -
Dialoghi di cittadinanza sul futuro dell’Europa
Nell’ambito della Conferenza sul Futuro dell’Europa, iniziativa lanciata dal Parlamento europeo e dalla Commissione nel corso del 2020-2021, lo IAI organizza tre Dialoghi di Cittadinanza. I...Data inizio/fine: 2020