Editor: Leo Goretti, Associate editor: Manuel Herrera
Gli IAI Commentaries sono articoli brevi, in stile op-ed che trattano questioni di attualità internazionale. Gli autori sono invitati ad affrontare temi che spesso ricevono scarsa attenzione da parte dei media, da quelli economici, politici, sociali a quelli di sicurezza e culturali, senza restrizioni geografiche. Gli articoli possono essere proposti in qualsiasi momento inviando al direttore della collana una proposta di titolo e un breve abstract di non più di 200 parole. Pubblicati sul sito IAI a cadenza continua, gli IAI Commentaries hanno una lunghezza massima di 1.500 parole. Per maggiori dettagli si vedano le editorial guidelines.Norme per l'autore (EN, 225 kb)
Italy’s Election and the Rise of Hard Right Conservativism
Andrea Dessì, Vassilis Ntousas
In: IAI Commentaries 22|40
Energy Unity or Breakup? The EU at a Crossroads
Pier Paolo Raimondi, Margherita Bianchi
In: IAI Commentaries 22|39
More Integration, Less Autonomy: The EU in Europe’s New Order
Riccardo Alcaro
In: IAI Commentaries 22|38
Fragile Nationality and Permanent Precarity in Bahrain
Andrew McIntosh, Jawad Fairooz
In: IAI Commentaries 22|37
Lebanon’s Perennial Limbo: A Paralysed System Teetering on the Brink
Giulia Gozzini
In: IAI Commentaries 22|36
The Killing of Al-Zawahiri and the Future of Al-Qaeda
Dario Cristiani
In: IAI Commentaries 22|35
Transitional Justice: Lessons from Tunisia’s Aborted Transition
Akram Ezzamouri
In: IAI Commentaries 22|34