Editor: Leo Goretti, Associate editor: Manuel Herrera
Gli IAI Commentaries sono articoli brevi, in stile op-ed che trattano questioni di attualità internazionale. Gli autori sono invitati ad affrontare temi che spesso ricevono scarsa attenzione da parte dei media, da quelli economici, politici, sociali a quelli di sicurezza e culturali, senza restrizioni geografiche. Gli articoli possono essere proposti in qualsiasi momento inviando al direttore della collana una proposta di titolo e un breve abstract di non più di 200 parole. Pubblicati sul sito IAI a cadenza continua, gli IAI Commentaries hanno una lunghezza massima di 1.500 parole. Per maggiori dettagli si vedano le editorial guidelines.Norme per l'autore (EN, 225 kb)
From Sophia to Irini: EU Mediterranean Policies and the Urgency of "Doing Something"
Federico Alagna
In: IAI Commentaries 20|32
Importing Instability? How External Influences Nurture the War in Libya
Karim Mezran
In: IAI Commentaries 20|31
COVID-19 and Tunisian Democracy: High Risks Ahead
Giulia Cimini
In: IAI Commentaries 20|30
A COVID-19 Moment for Technological Sovereignty in Europe?
Jean Pierre Darnis
In: IAI Commentaries 20|29
European Vision and Ambition Needed: Italy and Germany Must Promote a Global EU Response to COVID-19
Tobias Bunde, Ferdinando Nelli Feroci, Boris Ruge, Nathalie Tocci
In: IAI Commentaries 20|27
Beyond Coronabonds: A New Constituent for Europe
Nicoletta Pirozzi
In: IAI Commentaries 20|26
Russia and the COVID-19 Crisis: Hardship at Home, Soft Power Flexing Abroad
Nona Mikhelidze
In: IAI Commentaries 20|25