Editor: Leo Goretti, Associate editor: Manuel Herrera
Gli IAI Commentaries sono articoli brevi, in stile op-ed che trattano questioni di attualità internazionale. Gli autori sono invitati ad affrontare temi che spesso ricevono scarsa attenzione da parte dei media, da quelli economici, politici, sociali a quelli di sicurezza e culturali, senza restrizioni geografiche. Gli articoli possono essere proposti in qualsiasi momento inviando al direttore della collana una proposta di titolo e un breve abstract di non più di 200 parole. Pubblicati sul sito IAI a cadenza continua, gli IAI Commentaries hanno una lunghezza massima di 1.500 parole. Per maggiori dettagli si vedano le editorial guidelines.Norme per l'autore (EN, 225 kb)
The Post-COVID-19 Trajectory for Algeria, Morocco and the Western Sahara
Michaël Tanchum
In: IAI Commentaries 21|03
2021: A Window of Opportunity for Bosnia and Herzegovina?
Jens Woelk
In: IAI Commentaries 21|02
Rethinking EU Leadership in the "Neighbourhood": Limits and Ambitions
Bernardo Venturi, Silvia Colombo
In: IAI Commentaries 21|01
Italy, Atlanticism and the Biden Administration: Greater Convergence to Defuse Ambiguity on China
Dario Cristiani
In: IAI Commentaries 20|98
Broadening the Transatlantic Partnership to Address the China Challenge
Carisa Nietsche
In: IAI Commentaries 20|97
Why Europe Should Care about Energy Poverty in its Green Transition
Marta Massera
In: IAI Commentaries 20|96
Expanding Legal Labour Migration Pathways to the EU: Will This Time Be Different?
Martin Ruhs
In: IAI Commentaries 20|95
Lebanon as a Test Case for the EU's Logic of Governmentality in Refugee Challenges
Tamirace Fakhoury
In: IAI Commentaries 20|94