Editor: Leo Goretti, Associate editor: Manuel Herrera
Gli IAI Commentaries sono articoli brevi, in stile op-ed che trattano questioni di attualità internazionale. Gli autori sono invitati ad affrontare temi che spesso ricevono scarsa attenzione da parte dei media, da quelli economici, politici, sociali a quelli di sicurezza e culturali, senza restrizioni geografiche. Gli articoli possono essere proposti in qualsiasi momento inviando al direttore della collana una proposta di titolo e un breve abstract di non più di 200 parole. Pubblicati sul sito IAI a cadenza continua, gli IAI Commentaries hanno una lunghezza massima di 1.500 parole. Per maggiori dettagli si vedano le editorial guidelines.Norme per l'autore (EN, 225 kb)
Making Sense of Italy's Renewed Economic Diplomacy Towards Libya
Dario Cristiani, Silvia Colombo
In: IAI Commentaries 21|35
Can Confidence Building Measures Help End the Cyprus Deadlock?
Mustafa Çıraklı
In: IAI Commentaries 21|34
Beyond Stability: A United Libya will Not End the Migration Challenge for Italy and the EU
Luca Barana, Dario Cristiani, Asli Selin Okyay
In: IAI Commentaries 21|33
Youth-Driven Climate Justice is Key to Achieving the Paris Goals
Giulia Sofia Sarno
In: IAI Commentaries 21|32
Emerging Disruptive Technologies: The Achilles’ Heel for EU Strategic Autonomy?
Ester Sabatino, Alessandro Marrone
In: IAI Commentaries 21|31
Managing Expectations from Iran's Upcoming Presidential Vote
Sara Zanotta
In: IAI Commentaries 21|30
Back from the Brink: An Israeli-Palestinian Proposal for Jerusalem
Menachem Klein
In: IAI Commentaries 21|29
The EU Must Change Vocabulary on Israel-Palestine
Michelle Pace
In: IAI Commentaries 21|28